La spiaggia si raggiunge a piedi è a circa 160m dalla struttura che è al 1° Piano di una villa indipendente MAX 5 Persone
Chi ama il relax, il mare, il sole e la luna ha trovato il posto giusto.
La struttura, dotata di aria condizionata, è a soli 160 metri dal mare occupa il primo piano di una villa indipendente con terrazzi e giardino, il piano terra viene usato solo dall’ host come casa vacanze. Gli ingressi sono due, uno dedicato al piano terra per l’host e uno condiviso tra ospite e host . La struttura è formata da un soggiorno cucina unico ambiente molto ampio connesso a tre camere da letto ed 1 bagno, all’esterno c’è un ampio balcone con cancelletto per la protezione dei bambini e degli animali, al piano terra la lavanderia con lavatrice e doccia fredda toglisale più un ampio terrazzo condiviso, che l’host lascia usare ad uso esclusivo all’ospite. È consentito portare animali domestici di piccola taglia.
La location è particolarmente tranquilla, in pieno relax! Salice è una frazione di Corigliano-Rossano ed è a ridosso della pineta, è costituito per la maggior parte da seconde case, non ci sono strade trafficate e non è di passaggio per un altro paese, dopo c'è solo il mare. E' particolarmente adatta per gli amanti del relax non ci sono locali per la movida, prima di 3km, mentre i lidi sulla spiaggia organizzano ogni sera animazione diversa.
Nel quartiere c'è un ristorante-pizzeria La Magnolia, non ci sono negozi ma a soli 2.5km c'è il centro commerciale I Portali (IPERCOOP - DECATHLON - EXPERT - CISALFA ecc.). A 6km c'è Schiavonea un'altra frazione di Corigliano Calabro con un lungomare molto lungo e pienissimo di negozi, bar, ristoranti, pizzerie e discoteche.
una camera da letto: 1 letto matrimoniale + una camera da letto: 2 letti singoli + una camera da letto: 1 letto singolo + un bagno con bidet e doccia + un ampio salone cucina con un divano 3posti + un ampio balcone + un terrazzo all'ingresso piano terra + una lavanderia al piano terra con lavatrice e doccia fredda toglisale
Essenziali, Aria Condizionata, Prodotti per la pulizia, Secchi, mocio, scope, spugne e panni assorbenti per la cucina, Fornelli e forno, Pentole, pentolini e padelle di diversa misura, Contenitori in plastica per alimenti in diversa misura, Servizio di piatti 18pz, Servizio di posate18pz, Servizio di bicchieri, tazze e tazzine 18pz, Macchinetta per il caffè Moka, Bollitore elettrico, Asciugacapelli, Riscaldamento con camino, Cucina, TV, Lavatrice, Bidet, Acqua calda, Spazio e Armadi per l'abbigliamento, Appendiabiti, Ferro e asse da stiro, Zanzariere e diffusori elettrici per piastrine antizanzare, Cancelletto di sicurezza per bambini, Kit di pronto soccorso, Frigorifero, Fornelli, Arredi da esterno, Patio o balcone, Parcheggio non custodito gratuito in strada, più tutto quello che si vede in foto e video. Sono permessi soggiorni a lungo termine
Calabria terra di Storia, Arte, Cultura e Meraviglie.
Ricca di città sepolte, miti omerici e grandi siti archeologici. Patria di legislatori, architetti, poeti, condottieri e atleti dell’antichità. Terra di Papi dimenticati, di Santi ed eremiti, di greci e bizantini. Madre segreta dei Bronzi di Riace e del Toro cozzante di Sibari, come dei misteriosi “monumenti” di pietra di Nardodipace, Stilo, Campana e Davoli.
si raggiunge facilmente in circa 8 minuti, 6km - Sibaritide vide il sorgere, lo sviluppo e l'espansione e poi il declino della grande polis di Sibari.
si raggiunge facilmente in circa 14 minuti, 11km - uno splendido complesso residenziale e portuale, composto da 4 penisole con circa 3000 posti barca, il più grande porto del Mediterraneo.
si raggiunge facilmente in circa 15 minuti, 12km - Furono i Normanni che dovettero pensare di costruire un primitivo caposaldo, a difesa del borgo arroccato di Corigliano e a controllo della sottostante piana di Sibari.
si raggiunge facilmente in circa 32 minuti, 22km - fu edificata tra il 1100 e il 1105 ed è situata in località Ronconiate, detta anche il “Luogo dei Padri” in una posizione strategica e di grande fascino, immersa tra i boschi dell’ultimo lembo della Sila Greca a ridosso dell’oasi naturalistica dei Giganti di Cozzo del Pesco (possenti castagni secolari) a m 602 di altezza e con affaccio sul mare.
si raggiunge facilmente in circa 15 minuti, 15km - Una storia nella storia, una saga, quella degli Amarelli, iniziata intorno all'anno Mille e proseguita nei secoli fra Crociate, impegno intellettuale e agricoltura.
si raggiungono facilmente in circa 20 minuti, 20km - Gli arbereshe, ovvero gli albanesi italiani, si sono insediati in particolare nel Sud fra i secoli XV e XVIII e ancora oggi, a distanza di tutto questo tempo, queste popolazioni hanno mantenuto la loro lingua e le loro tradizioni.
si raggiunge facilmente in circa 22 minuti, 27km - patrimonio mondiale dell'Unesco - Il Codex Purpureus Rossanensis è uno dei più antichi evangeliari esistenti al mondo. Unico nel suo genere, offre le sue miniature in un continuum esclusivamente visuale, come una serie di affreschi sulle mura di un’antica basilica cristiana, di cui rimangono esempi ben noti risalenti al periodo tra il IV e il VI secolo. Esso presenta i resti di un indipendente ciclo di miniature relative alla vita di Cristo, il più antico rimasto in un manoscritto greco.
si raggiunge facilmente in circa 27 minuti, 27km - Nella suggestiva grotta, le cui pareti di roccia calcarea si aprono, in alcuni punti, verso il cielo, si è creata una piscina di acqua calda (30 °C), già nota agli antichi Sibariti.
si raggiunge facilmente in circa 25 minuti, 23km - Odissea 2000 ospita scivoli unici come Chimera, primo multipista in Italia a pancia in giù; The Big Olimpo, unico roller coaster acquatico; Titano Roller, lo scivolo più lungo d’Europa e Skyron Rocket, primo looping rocket in Italia.
si raggiunge facilmente in circa 26 minuti, 23km - S. Demetrio per il suo ricco patrimonio culturale è considerato il centro culturale più importante delle isole albanesi dell’Italia centro-meridionale.
si raggiunge facilmente in circa 29 minuti, 26km - Il monastero, sorto in prossimità della «grotta» (follinon, nel termine bizantino) dove secondo la tradizione alcuni anacoreti greco‑orientali vi custodivano l'effigie della Madonna della Catena.
si raggiunge facilmente in circa 33 minuti, 33km - Il piccolo borgo è sorto intorno all’anno 1000, ad opera di un gruppo di Cassanesi sfuggiti alle incursioni dei saraceni. Denominato Castrum Sancti Salvatoris in età medievale,nel 1456 fu distrutta da un violento sisma, ci pensarono gli albanesi sfuggiti al Giogo Turco a ridare vita al piccolo centro nel 1471.
si raggiunge facilmente in circa 33 minuti, 33km - Le Gole del Raganello regalano uno scenario tra i più belli, dov’è possibile praticare canyoning e torrentismo. Hanno inizio a quota 750 mt., nei pressi della sorgente Lamia e terminano dopo aver percorso 13 km nelle vicinanze del Ponte del Diavolo.
si raggiunge facilmente in circa 33 minuti, 27km - Le grotte di S. Angelo, per la frequentazione umana in età neolitica, rappresentano un momento basilare per lo studio della preistoria.
si raggiunge facilmente in circa 37 minuti, 35km - 1. Castiglione di Paludi, sito archeologico, alcune fonti storiche il sito è un’importante roccaforte brettia, secondo altre una città greca, forse fondata dal re dell’Epiro Alessandro il Molosso. Fu abitata per un lungo arco cronologico compreso fra il IX e il III sec. a.C. Il sito comprende una necropoli dell'età del ferro (IX-VIII secolo a.C.) e un centro fortificato probabilmente fondato dai Brettii nel IV sec. a.C.
si raggiunge facilmente in circa 40 minuti, 64km - è la più grande area protetta di nuova istituzione in Italia. Tra le vette del Dolcedorme e di Cozzo del Pellegrino e gli orizzonti che si disegnano sulle acque del Tirreno e dello Jonio, lungo il massiccio montuoso calabro-lucano del Pollino e dell'Orsomarso.
si raggiunge facilmente in circa 40minuti, 44km - La storia ha lasciato segni importanti, da scoprire in un itinerario che va dal moderno Teatro all’aperto (oggi sede di numerose manifestazioni internazionali), ai vicoli medievali, alla chiesa di Santa Maria della Consolazione, raro esempio di arte gotica-angiona, ed il Museo Civico, situato nell’ex Convento dei Domenicani. Il Complesso Monastico di San Francesco di Paola (1635 circa), che oggi ospita la Sede Municipale, considerata uno dei più bei municipi d’Italia.
si raggiunge facilmente in circa 41 minuti, 59km - Il borgo, tra i più belli d’Italia si chiamò dapprima Brahall, poi Bragalla, Antifluvius sino al 1343 ed infine Altomonte, quando con gli Angioini la contea passò ai Sangineto e poi ai Sanseverino, principi di Bisignano legati ai Ruffo di Calabria.
si raggiunge facilmente in circa 53 minuti, 59km - La storia di Rocca Imperiale ha inizio con l’edificazione del castello da parte di Federico II di Svevia tra il 1220 e il 1225. Le case di cui si ammirano architravi, cornicioni, mensole sono disposte a gradinata ai piedi della fortezza. La ristrettezza del luogo impone stretti viottoli e ripide salite di accesso al castello, grazie ai quali è preservato l’aspetto medievale del borgo, dominato dalla severa mole delle costruzioni militari.
si raggiunge facilmente in circa 55 minuti, 73km - l’antico borgo di Mormanno, fondato in età longobarda come presidio tra il ducato di Benevento e il territorio soggetto all'impero bizantino. Il vecchio borgo caratterizzato per il suo impianto tipicamente medioevale si presenta al visitatore con vie strette lastricate in pietra, scalette, archi e antichi portali in pietra, che testimoniano i continui ampliamenti subiti dal nucleo originario.
si raggiunge facilmente in circa 59 minuti, 52km - Le origini dell’altopiano della Sila sono da ricondurre ad epoca geologica ben più remota di quella dell’orogenesi appenninica. Le più antiche tracce della presenza umana risalgono addirittura ad almeno il 3.500 a.C., ossia al villaggio neolitico i cui resti archeologici sono stati rinvenuti pochi anni fa sulla sponda sud del lago Cecita.
si raggiunge facilmente in circa 58 minuti, 62km - La chiesa, meta di ricorrenti pellegrinaggi, con volte a botte, decorata di marmi e affreschi. La tradizione vuole che un pastorello di nome Giuseppe Labbazia, sordomuto, sentì chiamarsi per nome e vide la Madonna col Bambino in braccio, la quale lo esortò a fondare una chiesa. Questo succedeva nel XVII secolo.
a soli 2.5km
a soli 2.5km